Comitato Studi ed Indirizzi Strategici
Comitato Ricerca Sviluppo e Innovazione
Comitato Iot & Cloud Solutions
Infrastrutture
Cloud & New Technologies
Filiere Produttive 4.0
Digital Transformation in Sanità
Comitato Radiocomunicazioni
TV 4.0
Habitat Digitale
Skills per la Crescita d’impresa (+ Tavolo di Lavoro Smart Working)
Commissione Ambiente
Task Force Copyright Levies
Dematerializzazione e fatturazione elettronica
Focus Europa (+ Gaia-X)
Comitato Studi ed Indirizzi Strategici | Mission- L’intento è quello di mettere a fuoco problemi ed opportunità e coinvolgere i soggetti politici, economici e industriali per costruire insieme una nuova e competitiva offerta di innovazione tecnologica in grado di cogliere i benefici della trasformazione digitale
- Il Comitato potrà interagire con i team di progetto degli altri Gruppi di lavoro e Commissioni dell’Associazione per offrire loro analisi ed elementi conoscitivi utili ai rispettivi ambiti di intervento dando unitarietà alla visione strategica complessiva
- Le imprese, le amministrazioni e le autorità pubbliche avranno un ruolo nello sviluppo dei diversi progetti per i quali si dovranno definire gli obiettivi da raggiungere, gli ostacoli da superare, i mezzi a disposizione, l’impegno economico da destinare, i partner da coinvolgere e il calendario da rispettare
- Un tema da sottolineare in modo diffuso come indispensabile è quello che riguarda lo sviluppo delle competenze e, in particolare, gli investimenti in cultura e conoscenza sostenendo le attività di ricerca e sviluppo ma anche investendo sulla formazione, nella scuola e nell’università, per poter offrire una nuova classe dirigente aperta all'innovazione e all'internazionalizzazione
|
Comitato Ricerca Sviluppo e Innovazione | MissionIl Comitato analizza e propone i propri contributi ai programmi europei e nazionali di sostegno all’Innovazione (es.: FP9, work programmes di Horizon 2020) e al Programma Nazionale per la Ricerca (PNR), anche in coordinamento con Confindustria. La partecipazione ai lavori è aperta alle aziende socie delle associazioni della Federazione Contribuire alla promozione e all’indirizzo di politiche di sostegno, incentivazione ed attrazione di investimenti dedicati alla R&S e all’innovazione tecnologia e digitale Stimolare lo sviluppo di ecosistemi innovativi e partnership pubblico-privato per il sostegno alla open & digital innovation Diventare un referente ed opinion leader nella definizione di nuove policy a supporto della R&S&I digitale
|
Comitato IoT & Cloud Solutions | MissionL’IT è un elemento cruciale per la competitività delle Imprese e la qualità dei servizi erogati dalla PA. Da qui il trend di accelerazione sul digitale (IT Transformation/Disruption) Cloud & IoT sono tra i maggiori enabler di questa trasformazione in atto Nell’adozione di servizi basati su Cloud & IoT sono evidenti due velocità: da un lato le Grandi Aziende, attive con numerosi progetti ed iniziative, e dall’altro PMI e PA che scontano ritardi significativi Il reale beneficio per l’economia del nostro Paese (in termini di PIL, occupazione) si ottiene solo se si riescono ad attivare tutti gli attori della filiera (cittadini, PMI, Grandi Aziende e PA)
|
Infrastrutture | MissionFavorire lo sviluppo dell’Italia Digitale attraverso lo sviluppo delle principali infrastrutture tecnologiche Proporre soluzioni tecnologiche e di politica industriale per il deployment della rete Banda Ultralarga in Italia, con particolari focus su Smart Grid –Smart Cities, Reti in Fibra Ottica e reti 5G
|
Cloud & New Technologies | Mission - Cloud nazionale/Cloud policy nel Piano triennale PA
- Politiche di sviluppo delle infrastrutture (data center etc..)
- Intelligenza artificiale: politiche, prospettive di sviluppo & applicazione, regolazione nazionale
- Blockchain
|
Filiere Produttive 4.0 | MissionSupportare le imprese manifatturiere italiane nell’adottare soluzioni basate su tecnologie IoT e convergenza IT-OT al fine di migliorare efficienza, qualità, flessibilità, sicurezza e sostenibilità dei loro processi produttivi Collaborare con l’ecosistema Industria 4.0 italiano, composto da aziende, università e istituzioni, per individuare pratiche di eccellenza, favorire la loro adozione e contribuire allo sviluppo delle competenze critiche Supportare la Presidenza Anitec-Assinform e Confindustria in generale nelle attività di sensibilizzazione verso il Governo
|
Digital Transformation in sanità | MissionSuggerire alle Istituzioni (Ministero Salute, AGID e Conferenza Stato Regioni) e al SSN le azioni utili a migliorare il rapporto domanda-offerta attraverso l’utilizzo dei servizi e delle applicazioni ICT. Aiutare il SSN nella valorizzazione di competenze, capacità, esperienze nel settore dell’innovazione tecnologica e nella massimizzazione del ritorno degli investimenti nel digitale - Affermare l’ICT come strumento di sostenibilità e leva di spending review, promuoverne la diffusione massiva nella Sanità
|
Comitato Radiocomunicazioni | MissionIl Comitato Radiocomunicazioni ha il compito di monitorare l’evoluzione della regolamentazione nazionale e comunitaria nel settore radiofrequenze al fine di garantire lo sviluppo e l’accesso ai relativi mercati ed il tempestivo recepimento nazionale della regolamentazione europea per garantire la competitività delle imprese associate Le attività del COMRAD hanno quindi una mission strutturale, con un programma a lungo termine che viene periodicamente aggiornato in parallelo agli sviluppi tecnologici delle comunicazioni radio, alle relative le attività regolamentari comunitarie & internazionali (ad es. a livello EU, in parallelo al Piano Pluriennale dello Spettro della CE: RSPP Radio Spectrum Policy Programme) ed alle corrispondenti attività regolamentari nazionali
|
TV 4.0 | Mission - Presidiare l’evoluzione del percorso di transizione in atto nel settore televisivo verso nuovi protocolli di trasmissione, resa necessaria a fronte del refarming della banda 700 MHz.
- Evoluzione tecnologica dei protocolli di trasmissione delle piattaforme TV broadcast.
- Accesso al mercato e applicazione normativa sui prodotti e impianti di ricezione TV.
- Gestione rapporti con le istituzioni e con gli altri stakeholder coinvolti: Confindustria Radio-TV; Aires.
|
Habitat Digitale | MissionPromuovere la più ampia diffusione di prodotti, soluzioni e applicazioni digitali per migliorare il benessere dei cittadini, l’efficienza delle attività e l’uso razionale delle risorse negli ambienti di vita quotidiani (abitativi, ricreativi, commerciali e produttivi) Collaborare con gli stakeholders e con la Pubblica Amministrazione per favorire l’adozione di tali soluzioni, sia attraverso l’implementazione di atti normativi ed esecutivi a livello centrale e locale, sia sensibilizzando gli operatori di mercato e i cittadini sulle opportunità offerte
|
Skills per la Crescita d’impresa (+ Tavolo di Lavoro Smart Working) | Mission - Le imprese di Anitec-Assinform sono impegnate nell’affiancare i loro clienti nell’attuare la digital transformation e sono
contemporaneamente coinvolte nella loro stessa trasformazione: shortage di competenze, riqualificazione e riconversione del personale sono fenomeni quotidianamente in agenda di manager di linea ed HR delle aziende ICT Il GdL si pone l’obiettivo strategico di:- valorizzare e mettere in luce le pratiche migliori delle aziende associate che possono essere esempi e champion di
innovazione in questo ambito; - generare iniziative e proposte che favoriscano lo sviluppo e il rafforzamento del capitale umano della nostra industria;
- promuovere e sviluppare il digitale come leva per l’inclusività;
- sulla base dei rapporti dell’Osservatorio delle Competenze Digitali (curati da Anitec-Assinform in collaborazione con Agid,
Assintel, Assinter, Aica, MIUR) aprire un tavolo di lavoro associativo nel quale scambiare e approfondire informazioni e conoscenze e mettere a fuoco iniziative da portare nelle sedi istituzionali a sostegno della creazione di nuove competenze e dell’accelerazione della crescita di know how digitale a tutti i livelli;
- Elaborazione Position Paper Anitec-Assinform sul tema Smart Working.
|
Commissione Ambiente | MissionLa mission del Comitato Ambiente è quello di monitorare a 360° le tematiche ambientali d’interesse per il settore e operare proattivamente verso gli enti normativi e regolatori Supportare le aziende nella corretta interpretazione delle normative ambientali Aumentare la consapevolezza del valore dei RAEE Contribuire al raggiungimento per il nostro Paese degli obiettivi di cui al Dlgs 49/2014 in termini di target di RAEE raccolti
|
Task Force Copyright Levies | MissionMonitorare l’evoluzione della normativa sul “compenso per copia privata” sia in Italia sia a livello europeo Proporre e supportare le strategie dell’Associazione in occasione dei rinnovi periodici della normativa ed all’interno del dibattito sul diritto d’autore nel settore digitale Operare in favore dell’armonizzazione della normativa a livello europeo
|
Dematerializzazione e fatturazione elettronica | MissionDematerializzazione dei processi di interfaccia per la gestione dei documenti legati all’intero ciclo dell’ordine La dematerializzazione funziona infatti tanto meglio quanto lo scambio di informazioni elettronico diventa un processo sempre più standardizzato per un numero sempre maggiore di imprese La forte integrazione dei processi e delle informazioni introdotta dall’attività di EDIEL genera un patrimonio informativo di sicuro interesse per tutti gli attori delle filiera Rendere sempre più fluido e virtuale il passaggio delle informazioni all’interno dei processi di filiera per consentire tempi di reazione e passaggi più rapidi, efficienti, precisi contribuendo a creare valore, innovazione ed eccellenza nel nostro sistema
|
Focus Europa (+ Gaia-X) | Mission - Presidiare l’evoluzione del percorso di transizione in atto nel settore televisivo verso nuovi protocolli di trasmissione, resa necessaria a fronte del refarming della banda 700 MHz.
- Evoluzione tecnologica dei protocolli di trasmissione delle piattaforme TV broadcast.
- Accesso al mercato e applicazione normativa sui prodotti e impianti di ricezione TV.
- Gestione rapporti con le istituzioni e con gli altri stakeholder coinvolti: Confindustria Radio-TV; Aires.
|