Premessa
Anitec-Assinform, l’Associazione Italiana per l’Information and Communication Technology di Confindustria che rappresenta le imprese delle tecnologie e delle soluzioni digitali - un settore che nel suo insieme fattura oltre 21 mld ed occupa circa 70.000 addetti - è impegnata da anni sul tema delle competenze digitali e delle skill innovative.
Il «Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale» - è una iniziativa promossa da Anitec-Assinform in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione Generale per gli Ordinamento Scolastici per la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, diretta alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado. L’intento è quello di coinvolgere studenti e insegnanti in una azione proattiva di sensibilizzazione e orientamento per favorire la transizione al digitale del mondo della scuola, delle famiglie e della società nel suo insieme, valorizzando il ruolo e l’apporto delle tecnologie digitali.
L’iniziativa intende:
➢ far emergere e dar vita ad una rete di nuovi progetti promossi o realizzati dalle scuole, in modo da generare nuove partnership, tra scuola e aziende e tra le Istituzioni e l’Associazione Anitec-Assinform;
➢ favorire la messa a fattor comune tra esperienze degli studenti ed il lavoro delle aziende, creando un ideale «passaggio di testimone»;
➢ sostenere la diffusione della cultura digitale perché la tecnologia digitale è un forte abilitatore sia per i processi di insegnamento e apprendimento, sia per lo sviluppo delle nuove competenze digitali richieste dal mondo del lavoro.
L’intento è quello di coinvolgere studenti e insegnanti in una azione proattiva di sensibilizzazione e orientamento per favorire la transizione al digitale del mondo della scuola, delle famiglie e della società nel suo insieme, valorizzando il ruolo e l’apporto delle tecnologie digitali.
Obiettivi, Benefici
➢ Promuovere e migliorare le competenze digitali della filiera scuola-impresa-famiglia.
➢ Contribuire a ridimensionare il gender-gap in ambito STEM.
➢ Supportare gli studenti e i formatori che investono nell’apprendimento delle nuove tecnologie necessarie per entrare nel mondo del lavoro.
➢ Generare opportunità per sviluppare innovazione e scambio di esperienze tra scuole, imprese ed associazioni.
➢ Potenziare le collaborazioni con le Istituzioni coinvolte.
➢ Sostenere le collaborazioni che contribuiscono all’orientamento professionale.
➢ Contribuire a rafforzare l’obiettivo strategico di Anitec-Assinform di attuare iniziative che favoriscano la formazione scolastica e accademica sui temi dell’innovazione per la crescita del capitale umano della nostra industria.
Target
L’iniziativa è diretta alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, in collaborazione con imprese, enti e associazioni culturali.
Ciascuna istituzione scolastica può proporre la propria candidatura con un solo progetto, sia in qualità di ente capofila sia in qualità di partner.
Modalità di iscrizione e presentazione del progetto
Il progetto è stato lanciato in occasione della Cerimonia di Premiazione della terza edizione tenutasi il 15 novembre 2022.
L’iscrizione delle scuole dovrà essere effettuata a partire dalle ore 00.01 del 15 settembre 2023 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 15 novembre 2023.
Superato tale termine, ulteriori iscrizioni non saranno prese in considerazione.
L’Istituzione scolastica che intende partecipare al bando deve effettuare l’iscrizione compilando l’apposito modulo disponibile nella sezione dedicata del sito Anitec-Assinform.
Tipologia e contenuto degli elaborati
Dopo l’avvenuta iscrizione, l’Istituzione scolastica avrà tempo di ideare e presentare il progetto, come descritto nel paragrafo successivo, entro il termine perentorio delle ore 12:00 del 19 aprile 2024.
Specifiche delle proposte progettuali:
➢ presentazione del soggetto proponente, in cui indicare gli interessi e quant’altro utile per motivare la proposta progettuale;
➢ indicazione delle collaborazioni con soggetti esterni (es. imprese);
➢ individuazione del/dei referente/i tutor del progetto, interni alla scuola che cura la registrazione della classe/classi, secondo le modalità indicate nel presente regolamento;
➢ descrizione del progetto proposto, attraverso un video (max 3 minuti) e/o poster e/o slide con
✓ presentazione del team;
✓ indicazione degli obiettivi finali;
✓ indicazione dei risultati attesi;
✓ indicazione dei percorsi didattici, educativi e formativi, dei punti focus che evidenzino la qualità, le tempistiche e i modelli organizzativi;
✓ durata complessiva del progetto;
✓ strumentazione utilizzata;
✓ ruolo dei partner;
✓ sintesi del progetto (utilizzare form allegato al presente Regolamento).