Commissione di valutazione
- Francesco Profumo, Presidente Commissione - Presidente Compagnia San Paolo
- Anna Brancaccio, Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione
- Carlo Ridolfi, Consigliere e Coordinatore TdL Education Anitec-Assinform
- Pier Giorgio Bianchi, Founder e Amministratore Delegato Talents in Venture
- Roberto Costantini, Direttore Summer School & Luiss Hubs
- Mirta Michilli, Direttore Generale Fondazione Mondo Digitale
Premessa
Il «Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale» -terza edizione- è una iniziativa promossa da Anitec-Assinform in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione diretta alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado e inserita nel progetto “Repubblica Digitale” del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’iniziativa è patrocinata dal Consiglio Nazionale dei Giovani e rientra nelle attività dell'Anno Europeo dei Giovani 2022 promosso dalla Commissione Europea.
L’intento è quello di coinvolgere studenti e insegnanti in una azione proattiva di sensibilizzazione e orientamento per favorire la transizione al digitale del mondo della scuola, delle famiglie e della società nel suo insieme, valorizzando il ruolo e l’apporto delle tecnologie digitali.
Obiettivi, benefici
- Promuovere e migliorare le competenze digitali della filiera scuola-impresa-famiglia.
- Contribuire a ridimensionare il gender-gap in ambito STEM.
- Supportare gli studenti e i formatori che investono nell’apprendimento delle nuove tecnologie necessarie per entrare nel mondo del lavoro.
- Generare opportunità per sviluppare innovazione e scambio di esperienze tra scuole, imprese ed associazioni.
- Potenziare le collaborazioni con le Istituzioni coinvolte.
- Sostenere le collaborazioni che contribuiscono all’orientamento professionale.
- Contribuire a rafforzare l’obiettivo strategico di Anitec-Assinform di attuare iniziative che favoriscano la formazione scolastica e accademica sui temi dell’innovazione per la crescita del capitale umano della nostra industria.
Target
L’iniziativa è diretta alle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, in collaborazione con imprese, enti e associazioni culturali.
Ciascuna istituzione scolastica può proporre la propria candidatura con un solo progetto, sia in qualità di ente capofila sia in qualità di partner.