ITSI Galileo Galilei

Roma
Categoria: Sicurezza web e contrasto al bullismo

Progetto: Web Sicuro: Insieme Contro il Bullismo

Azienda ICT Partner: SORINT 

Il progetto "Web Sicuro: Insieme Contro il Bullismo" si propone di affrontare le problematiche legate alla sicurezza online e al bullismo, fenomeni sempre più diffusi tra i giovani. Attraverso una serie di attività educative, workshop interattivi e campagne di sensibilizzazione, il progetto mira a fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per navigare in modo sicuro e responsabile, promuovendo un ambiente virtuale positivo e rispettoso.

Il progetto si articolerà in diverse fasi, tra cui la formazione di educatori e genitori, la creazione di materiali informativi e la realizzazione di eventi di sensibilizzazione nelle scuole. Saranno coinvolti esperti del settore, psicologi e professionisti della sicurezza informatica, per garantire un approccio multidisciplinare e completo.


Obiettivi:

  1. Educazione alla Sicurezza Online: Fornire ai giovani conoscenze e competenze per riconoscere e affrontare i rischi legati all'uso di internet, come il cyberbullismo, la privacy e la gestione delle informazioni personali.

  2. Sensibilizzazione sul Bullismo: Promuovere una cultura del rispetto e della tolleranza, sensibilizzando i ragazzi sui danni causati dal bullismo online e incoraggiando comportamenti positivi.

  3. Supporto e Risorse: Creare una rete di supporto per le vittime di bullismo, fornendo risorse e strumenti per affrontare le situazioni di disagio e per segnalare comportamenti inappropriati.

  4. Coinvolgimento della Comunità: Coinvolgere genitori, insegnanti e comunità locali nella promozione della sicurezza online, creando un ambiente collaborativo e di supporto.

  5. Monitoraggio e Valutazione: Stabilire indicatori di successo per monitorare l’efficacia delle attività e apportare eventuali miglioramenti al progetto.


Finalità:

La finalità principale del progetto è quella di creare un ambiente online più sicuro per i giovani, riducendo i casi di bullismo e promuovendo comportamenti responsabili. Vogliamo che i ragazzi si sentano empowered, in grado di difendersi e difendere gli altri, contribuendo a una comunità virtuale più sana e rispettosa.

Inoltre, il progetto intende sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della sicurezza online e del contrasto al bullismo, stimolando un dialogo costruttivo tra tutti gli attori coinvolti.


Attività Previste:

L’idea da noi proposta è quella di creare un’applicazione o un sito che metta a disposizione dei metodi per tutelarsi e tutelare gli altri da atti di bullismo.

L’app/sito funzionerà solo all’interno della scuola, sfruttando la rete wifi locale, così da evitare segnalazioni false da parte di esterni. Inoltre, quest’applicazione fornirà un metodo di segnalazione diretta e immediata alla Dirigente Scolastica, che consentirà di fornire descrizioni dell’accaduto per una reazione tempestiva da parte del gruppo docenti o della dirigente stessa.

Nell’app saranno inseriti anche opuscoli informativi utili per riconoscere comportamenti riconducibili a un bullo o a una vittima, al fine di contrastare il bullismo o offrire aiuto in caso di bisogno.


Funzionalità dell’app:

  1. Segnalazione Anonima: Gli utenti possono inviare segnalazioni senza rivelare la propria identità, sentendosi più sicuri nel condividere le loro esperienze.

  2. Supporto e Risorse: Accesso a risorse utili, come articoli, video e contatti di professionisti per il supporto psicologico.

  3. Chat di Supporto: Una funzione di chat per parlare con esperti o volontari formati, ricevendo consigli e supporto immediato.

  4. Monitoraggio delle Segnalazioni: Le scuole o le istituzioni potranno accedere a un dashboard di monitoraggio per intervenire tempestivamente.

  5. Educazione e Sensibilizzazione: Sezioni dedicate a campagne di sensibilizzazione, con informazioni su come riconoscere e prevenire il bullismo e il cyberbullismo.

  6. Community Positiva: Uno spazio sicuro dove gli utenti possono condividere storie di resilienza e supportarsi a vicenda.


Conclusione:

"Web Sicuro: Insieme Contro il Bullismo" rappresenta un passo importante verso la creazione di un ambiente online più sicuro e rispettoso per i giovani. Attraverso educazione, sensibilizzazione e supporto, possiamo ridurre il bullismo e promuovere una cultura di rispetto e responsabilità.

ICT e disabilità
Digital Enablers
Sicurezza web e contrasto al bullismo
Digital & Data Science

Anitec-Assinform - Associazione Italiana per l’Information and Communication Technology (ICT)  
P.IVA: 10053550967 C.F.: 10053550967 - Privacy

segreteria@anitec-assinform.it

anitec-assinform@pec.it