Con la pubblicazione, il 15 marzo 2023, del D.lgs. 24/2023 in Gazzetta Ufficiale l’Italia recepisce la Direttiva 2019/1937 sul whistleblowing, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o europee di cui siano venuti a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato.
Rispetto all’attuale disciplina fino ad oggi in vigore, il Decreto prevede una serie di novità rilevanti che impatteranno in maniera considerevole sui soggetti destinatari, imponendo la creazione, o il riesame, di un processo di gestione delle segnalazioni che sia al contempo sicuro, tecnologicamente affidabile e rispettoso degli aspetti privacy e di riservatezza impliciti.
Oltre a dotarsi di strumenti efficaci e di canali di segnalazione sicuri e conformi, il nuovo scenario rende essenziale tener conto della gestione degli aspetti documentali e dell’esigenza di una corretta formazione del team dedicato alla ricezione delle segnalazioni –sul piano tecnico e procedurale – e dell’intera popolazione aziendale per raggiungere conoscenza e consapevolezza sufficienti a ridurre al minimo rischi sanzionatori e reputazionali.
Adottare una visione d’insieme e un approccio trasversale alla tematica consente di cogliere e di godere dei significativi vantaggi connessi all’adozione di un coerente sistema di gestione del whistleblowing.
E’ quello che Colin & Partners offre con il servizio W-ALL, garantendo supporto coordinato, da parte del nostro team di professionisti, in grado di affiancare l’organizzazione in tutte le fasi del processo e di rispondere – sia integramente che per un singolo aspetto – alle esigenze tecniche, di processo, procedurali/documentali e formative della struttura. Un unico interlocutore in grado di interfacciarsi efficacemente con gli attori coinvolti e guidare l’organizzazione durante tutti gli step di adeguamento
Proprio di questi ultimi parleremo, con il consueto taglio pratico e business oriented, durante il prossimo Colin Focus Day.
Le principali tematiche oggetto del webinar:
- Normativa e tempi di applicazione
- Step di adeguamento: come affrontarli e priorità
- Le scelte organizzative
- Gli aspetti documentali
- L’individuazione della piattaforma adeguata
- La formazione del canale
- Aspetti sanzionatori e conseguenze implicite: l’effetto domino della segnalazione
- Il supporto W-ALL: il servizio per adempiere al whistleblowing per aziende ed enti
Relatori:
Avv. Valentina Frediani – Founder & CEO
Avv. Alessandro Cecchetti – General Manager