Vi presentiamo l'evento di Talents Venture in cui presenteranno gli insight principali della loro ultima analisi e ci parleranno di come:
- comprendere quali profili professionali sono più richiesti in questo momento sui principali portali di ricerca del personale;
- identificare quali sono i corsi di laurea che stanno formando i profili più richiesti e gli atenei che stanno innovando maggiormente la loro offerta formativa
- scoprire quali sono le perle nere, ovvero quei corsi di laurea ed atenei lontano dai riflettori mediatici che tuttavia formano con successo e silenziosamente le competenze più richieste dalle imprese.
L’offerta dei corsi di laurea offerti dagli atenei italiani continua ad arricchirsi: nell’anno accademico 22/23 si sono superati i 5.600 corsi di laurea. Se l’aumento dell’eterogeneità dei corsi è un bene, tuttavia questa innovazione può comportare problemi per le imprese, come ad esempio l’overload informativo. Chi deve scegliere i percorsi di studio (gli studenti e le studentesse) e chi necessità delle competenze insegnate in questi percorsi (le imprese) rischiano di essere disorientati dall’eccessiva frenesia con cui vengono rinnovati i percorsi di laurea. Questo sovraccarico di informazioni, se non opportunamente filtrato con metodologie ed analisi adeguate, rischia di avere un effetto boomerang e di alimentare lo skills mismatch, già ampiamente presente tra studenti ed imprese.