![](/imgpub/2035100/0/0/twitter_competenze_twitter.png)
La pandemia ha accelerato l’adozione del digitale e ha impresso una forte spinta al bisogno di trasformazione del Paese. Grazie al suo dinamismo ha reso possibile a imprese, PA e persone di non fermarsi.
Investire in nuove competenze e in particolare in skills digitali è la priorità per la crescita e la competitività del nostro sistema socio-economico. Ma il mondo digitale ha bisogno di persone con nuove hard e soft skills, che siano capaci di coniugare know how tecnologico e tecnico specifico insieme a una adeguata capacità di lettura della complessità in cui siamo immersi. Ogni settore produttivo è oggi chiamato a fare uno sforzo di trasformazione digitale nel quadro di una innovazione di prodotto, processo e servizio.
Nel corso dell’evento online “Analisi, trend e impatti della pandemia sulle professioni ICT” verrà presentata la settima edizione dell’Osservatorio delle Competenze Digitali che fotografa il cambiamento in atto, aggiorna e mette a fuoco l’analisi della digitalizzazione delle competenze richieste sia nei processi di gestione dei sistemi informativi che nelle aree funzionali delle organizzazioni, partendo da alcune domande:
- Com’è cambiata la domanda di professioni ICT?
- Abbiamo recuperato il gap domanda/offerta di lavoro?
- Quali figure hanno subito un contraccolpo negativo e quali invece sono in crescita?
- Quale ruolo hanno le competenze digitali nelle altre professioni?
L’edizione di quest’anno dell’Osservatorio contiene anche un focus su tre Regioni rappresentative del nostro sistema - Lombardia, Lazio e Campania - per cogliere le differenze geografiche e dare indicazioni utili per attivare politiche di formazione, re-skilling e strategie d’impresa.
Programma:
![](/imgpub/2036212/0/0/image.png)
Registrati all'evento: us02web.zoom.us/webinar/register/WN_1u-1rIoJQly53wvTyzAXOw