La connessione alla rete è lo snodo dell’innovazione e lo scenario competitivo del XXI secolo. In ambito home la connessione è sempre più avvertita dalle persone come una commodity al pari dell’acqua e dell’energia elettrica. Il requisito necessario è l’infrastruttura tlc, strumento che investe la progettazione dei nuovi edifici e le ristrutturazioni – come stabilito dalle norme – come anche il semplice adeguamento o la gestione ordinaria del patrimonio immobiliare.
La partecipazione all’evento dà diritto ad acquisire 3 CFP per gli iscritti all’Ordine degli Architetti di Vicenza e 1 credito del programma Smart Installer.
Programma
Ore 9,30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9,45 Saluti di apertura
- Antonio Vescovi, Confindustria Vicenza Sezione Costruttori edili e impianti
- Manuela Pelloso, Ordine degli Architetti della Provincia di Vicenza
- Francesco Giuffrè, Anitec-Assinform
Ore 10 Soluzioni per il mercato residenziale e per i condomini
- Mauro Valfredi, Ingegneria del costruito e sviluppo dell’impiantistica
- Luca Baldin, L’evoluzione normativa: obblighi e opportunità per i professionisti della filiera
- Fabrizio Bernacchi, I requisiti di base degli impianti di telecomunicazioni condominiali ai sensi delle norme CEI
- Marco Orioni, L’impianto multiservizio come infrastruttura nell’edilizia 4.0
- Roberta De Ciechi, Prospettive del mercato immobiliare: il valore dell’innovazione
- Lucio Frigo, L’adeguamento del patrimonio edilizio esistente: il ruolo degli amministratori
- Stefano Cominato, Il ruolo di una multiutility nello sviluppo dello Smart City
- Filippo Zanetti, Il ruolo della Pubblica Amministrazione
Conclusioni
- L’incontro terminerà indicativamente alle ore 13.30.