La formazione delle competenze avanzate ICT: Linee guida per una Scuola diffusa

Image

Il Positioning Paper, realizzato dall'ufficio studi Anitec-Assinform con la collaborazione di Rossella Cappetta e Maurizio Del Conte dell'Università Bocconi di Milano, analizza l’attuale sistema di formazione per le professioni ICT e contiene alcune proposte per realizzare un modello di “scuola diffusa” a partire da una forte collaborazione pubblicato-privato.

Fare formazione al lavoro in modo rigoroso e continuo e coinvolgendo la gran parte delle persone di un Paese è indispensabile perché la crescita delle competenze è la più grande leva di ‘shared value’, e genera contestualmente benessere per persone e comunità e produttività per imprese e sistemi economici.

Fare formazione al lavoro in ambito ICT è cruciale dal punto di vista strategico per il Paese e per le imprese, anche perché da molti anni questo ambito si caratterizza per una domanda di lavoro molto superiore all’offerta di professionisti ICT.

Eppure, mai l’Italia si è dotata di un sistema di formazione diffusa al lavoro. Costruire un sistema significa che, insieme alle risorse economiche da dedicare in modo non episodico, deve essere identificata una strategia di lungo periodo che integri i processi di riqualificazione con quelli di orientamento e accompagnamento al lavoro, che coordini i percorsi di istruzione tecnica e i percorsi di formazione permanente e che mantenga allineate e complementari le politiche formative pubbliche con quelle aziendali.

E questa strategia deve essere corredata da piani di implementazione specifici (per territori, per caratteristiche delle persone e delle imprese coinvolte, etc.) che identifichino le responsabilità degli attori pubblici e di quelli privati (a partire dalle imprese dotate di sistemi di formazione professionalizzati) e che specifichino fasi e strumenti standardizzati, indispensabili per il monitoraggio dei risultati formativi e per la loro portabilità nelle transizioni lavorative delle persone.

Sulla base di una estesa analisi della letteratura e di approfonditi studi empirici dell’ambito ICT in Italia, questo paper si pone l’obiettivo di identificare le linee guida di progettazione e di implementazione di un sistema di formazione diffusa al lavoro ICT.

Gruppi di lavoro
Skills per la crescita d’Impresa Skills per la crescita d’Impresa
Referente
Elena Pontigia
Elena Pontigia
Vedi tutti i gruppi

Anitec-Assinform - Associazione Italiana per l’Information and Communication Technology (ICT)  
P.IVA: 10053550967 C.F.: 10053550967 - Privacy

segreteria@anitec-assinform.it

anitec-assinform@pec.it